Tra le tante misure ivi elencate, particolare rilevanza assume l’obbligo della “eliminazione dei rischi e, ove non possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico” e “il rispetto dei principi ergonomici nella organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e di produzione e, infine, “la priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale” . — Committente (nome, cognome, Codice Fiscale, indirizzo di recapito); Il CSP è nominato dal committente o dal responsabile dei lavori nel caso in cui il cantiere coinvolga la presenza di più imprese, anche non contemporaneamente. Il suo compito principale è quello di garantire che tutte le misure di sicurezza necessarie siano previste già nella fase di progettazione del progetto. Questo include l’analisi dei rischi associati alle diverse fasi di lavoro e la predisposizione delle misure preventive necessarie per ridurre al minimo i rischi per i lavoratore. accessorio destinato a tale scopo. Corso Sicurezza sul Lavoro datore di lavoro Rischio Specifico basso medio alto Rischio Biologico — il nome, indirizzo e numero di identificazione D.P.R. n. 547/55 e poi nel d.lgs. n. 626/94, è stata sostanzialmente confermata negli artt. 22, 23 e 24, salvo qualche modifica letterale che, tuttavia, non ne scardina l’impostazione. I soggetti esterni all’azienda o all’impresa esecutrice: progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori Patente a punti in edilizia: come funziona il nuovo strumento Progetto Corso di aggiornamento RLS: come gestire la sicurezza nell’azienda La verifica dell’apprendimento è momento Mantenimento della documentazione di sicurezza: Responsabilità del CSP Patente a punti per i cantieri: ecco come funziona dell’ambiente di lavoro e delle esigenze che tale